Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
LAZARE DE BAÏF – TRAGEDIE DE SOPHOCLÉS INTITULEE ELECTRA
€35,00 IVA inclusa
a cura di Filippo Fassina
Prodotti correlati
-
UNIVERSITA' DEL PIEMONTE ORIENTALE0 out of 5
ARCHIVI AFFETTIVI
0 out of 5€15,00 IVA inclusaa cura di Marco Pustlanaz, Giulia Palladini, Annalisa Sacchi
Il primo evento di Performance Studies international in Italia: un dialogo tra studiosi e artisti su archiviazione e circolazione degli affetti. Il resoconto puntuale di un evento storico, svoltosi tra Vercelli e Torino, narrato anche da un DVD allegato che racconta i pensieri, le parole e le immagini di una grande avventura contemporanea.
Italiano/Inglese
CONTIENE DVD
2013, pp.118
Codice ISBN 978-88-98269-01-3
-
UNIVERSITA' DEL PIEMONTE ORIENTALE0 out of 5
LAVORATORI INSTABILI E FURTI NELLA TORINO DELL’ETÀ GIOLITTIANA
0 out of 5€20,00 IVA inclusadi Ivana Villar
Il nucleo fondante del libro è il tema della criminalità e della devianza; nel cercare di delineare alcune cause del fenomeno, a Torino, tra il 1907 – 1915, l’autrice ha analizzato alcune forme di reato contro il patrimonio inserendole nel loro contesto culturale e parallelamente ha tentato una riflessione sui limiti imposti all’impiego delle fonti criminali all’interno della storia sociale. Per questo motivo è stata fatta un’analisi particolareggiata della soggettività degli autori dei reati elle loro coordinate sociali, professionali, economiche, demografiche con costante riferimento al quadro giuridico-normativo dell’epoca. L’indagine archivistica si ferma alla soglia di una svolta epocale, che caratterizzerà tutto l’asse europeo, oltrepassandone i confini. I processi di cambiamento che si innescheranno dopo la Grande Guerra porteranno le strutture dell’establishment a confrontarsi con la generazione c.d. “di massa”, pronta a farsi sentire in un angolo visuale di forte contrasto nazionale, ideologico e di classe.
La cosiddetta delinquenza tradizionale, determinata dai livelli minimi dei consumi, – caratterizzata da un’ampia tipologia di furti, vale a dire da una criminalità della sopravvivenza, imperniata su un modello d’Ancien Régime e su un conseguente rigido controllo sociale, particolarmente attento all’inviolabilità della proprietà privata – coesisterà a lungo, anche se in diminuzione, con l’effetto calmieratore esercitato sui comportamenti violenti dal peso crescente della classe operaia torinese e della parallela crescita dell’ideologia socialista.
2012, pp.222
Codice ISBN: 978-88-95522-90-6
-
UNIVERSITA' DEL PIEMONTE ORIENTALE0 out of 5
STUDI SULL’ALIENAZIONE DEL BENE OGGETTO DI LEGATO IN DIRITTO ROMANO (VOL I E II)
0 out of 5€40,00 IVA inclusadi Maria Antonietta Ligios
L’alienazione del bene in oggetto di legato è un tema sul quale vi è stato nella prima metà del secolo scorso un grande interesse da parte della romanistica, con ricerche che appaiono tuttavia per vari aspetti da riconsiderare, perché essenzialmente basate sul metodo interpolazionistico…
2012, Vol. I e II
Codice ISBN 978-88-95522-95-1
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.