Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
€35,00 IVA inclusa
a cura di Filippo Fassina
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
di Louis-Léon-Félicité de Lauraguais a cura di Elena Aschieri
Il mito di Edipo ha una lunghissima fortuna nella storia del teatro per il rilievo che Aristotele ha dato all’Edipo re di Sofocle, da lui considerato modello perfetto di azione tragica. Quando nel 1781 Louis-Léon-Félicité de Lauraguais pubblica la sua tragedia Jocaste, si inserisce in una lunga sequela di pièces ispirate a tale mito, offrendo una riscrittura originale, in quanto per la prima volta la prospettiva è spostata sul personaggio di Giocasta, su cui si appunterà l’attenzione della modernità. L’interesse della tragedia di Lauraguais, mai più edita e ora per la prima volta pubblicata criticamente, risiede anche nel fatto che il testo teatrale è preceduto da una lunga Dissertation, di carattere teorico, che riassume il dibattito scuscitato dalla tematica edipea lungo tutto il Settecento.
2012, pp. 218
Codice ISBN: 978-88-95522-87-6
autore Laurance Audéoud.
Testo attualissimo che fa parte della saggistica universitaria in materia di linguistica. Ogni riflessione sulle modalità e le finalità del testo teatrale nella didattica in contesto francese come Lingua Straniera, rinvia alle interrogazioni plurali, al confluire di discipline come la linguistica, la semiotica, lo stilistica e la letteratura.
2014, pp.206
Codice ISBN 978-88-98913-27-5
Crocevia letterari dell’Ottocento di Giuseppe Zaccaria
Nuova Serie – Dalla ‘scapigliatura’ all’umorismo, dai ‘piemontesi’ al romanzo d’appendice (con particolare riguardo ai problemi della narrativa), questi interventi si collegano ad alcune zone di interessi critici già sviluppati in precedenti volumi. Al tempo stesso, potrebbero suonare a conferma di un’idea della letteratura come dialettica fra ‘continuo’ e ‘discontinuo’, sistema di differenze giocato fra le riprese e le opposizioni, sempre comunque sullo sfondo, anche quando poco visibile, di una non eludibile intertestualità; per la quale anche i marginalia possono fornire indicazioni e suggerimenti.
2010, pp. 288
Codice ISBN 978-88-95522-56-2
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.